Campus musica 2014
Corsi Estivi 2014
“Chiantinmusica” 12-18 Luglio
San Donato in Chianti www.chiantinmusica.it
Chiavari Corsi Estivi
24-31 Agosto
filarmonicadichiavari.wordpress.com
email filarmonicadichiavari@teletu.it
Corsi Estivi 2014
“Chiantinmusica” 12-18 Luglio
San Donato in Chianti www.chiantinmusica.it
Chiavari Corsi Estivi
24-31 Agosto
filarmonicadichiavari.wordpress.com
email filarmonicadichiavari@teletu.it
Milano Ottobre 2011
Presso la Civica Scuola di Musica di Milano è iniziata l’attività dell’Orchestra dei Giovani, guidata da Carlo De Martini, che l’ha fondata nel 1991. L’Orchestra è riservata ai giovanissimi musicisti ad arco che vi accedono liberamente se iscritti alla Scuola, oppure con una iscrizione ad hoc se provenienti da altre scuole o privatisti. La frequenza (settimanale) è libera.
Le prove hanno luogo nell’auditorium della Civica Scuola di musica, in Villa Simonetta, il giovedì dalle 18.30 alle 20.30.
Ogni anno il gruppo, formato da ragazzi tra i 10 e i 17 anni circa, si ricostituisce in base alle nuove entrate e ai raggiunti limiti di corso per chi diventa troppo vecchio. Normalmente si rimane nel gruppo fino all’esame di V anno o poco oltre.
I programmi includono musica di ogni epoca, iniziando dalle Canzoni rinascimentali, per finire con il novecento e con alcuni brani composti per questo Ensemble. Tutti i componenti hanno prima o poi l’opportunità di suonare parti solistiche, se lo desiderano.
Sono frequenti le occasioni di concerti pubblici esterni e le collaborazioni con cori o con musicisti adulti.
Lo scopo principale di questa iniziativa è ovviamente, accanto a quello più ovvio dell’apprendere tecniche e meccanismi del suonare insieme, quello di formare persone capaci di collaborare, di comprendersi attraverso l’ascolto e l’aiuto reciproco. Tenendo conto delle età svariate e delle problematiche diversissime esistenti tra bambini e adolescenti, la trasversalità dei rapporti interni risulta un propellente eccezionale per creare individui dotati di coscienza sociale e civile.
Inizia dunque nel 2011 il ventunesimo anno di attività di questa orchestra.
Programma 2011-12
Biagio Marini (1587-1665) Passacaglio (Venezia 1655)
dai ‘Diversi generi di Sonate’ Op XXII
Adriano Banchieri (1568-1634) Fantasia Undecima a 4 (Venezia, 1603)
dalle ‘Fantasie ovvero Canzoni alla francese’
Claudio Merulo (1533-1604) “La Pazza” (Verona 1588)
dalle ‘Canzoni per sonar con ogni sorta di stromenti’
Giovanni Gabrieli (1554-1612) Canzone a 7 (Venezia 1615)
dalle ‘Canzoni per sonar con ogni sorte de istromenti’
Adriano Banchieri Fantasia Terzadecima a 4 (Venezia, 1603)
dalle ‘Fantasie ovvero Canzoni alla francese’
Johann S. Bach (1685-1750) Contrapunctus 1 (Leipzig 1740 ca)
da “Kunst der Fuge” BWV 1080
Wolfgang A. Mozart (1756-1791) Quartetto in re min KV 173 (Wien 1773)
Allegro ma molto moderato, Andantino grazioso,
Minuetto, Allegro
Karl Jenkins Adiemus Variations (1990)
Orchestra dei giovani
Carlo De Martini direttore
Violini primi
Francesco Di Giacinto, Francesca Galassi, Giulietta Bondio, Marta Colombo, Antonella Amore, Gianmaria Della Gatta,
Violini secondi
Lucrezia Bussola, Ennio D’Amico, Benedetta Arduini, Ruggero Pelà, Elisa Giacomelli, Alessandro Pegorini, Maria Pattavina
Violini terzi
Marta Arese, Lara Guasti, Silvia Ricevuti, Anna Celant, Alice Currao,
Violoncelli
Isotta De Martini, Francesca Arduini, Valentina Marinato,Tancredi Pelà
Contrabbassi
Tommaso Fiorini, Fabio Longo
Dal 1981 è insegnante di violino presso la “Accademia Internazionale della Musica” di Milano, ex Civica Scuola, dove ha formato fin dal 1991 l’orchestra giovanile dedicata agli allievi dei primi corsi. Da diversi anni tiene Campus e corsi estivi di formazione orchestrale giovanile.